Archivi categoria: Humour

In The Land of Punctuation – Tara Books (2)

uk-icon Per gli aspiranti scrittori il terreno della punteggiatura è spesso un metaforico campo minato. Recentemente la casa editrice indiana Tara Books ha pubblicato una stupenda traduzione visiva del poema di Christian Morgenstern In the Land of Punctuation (Nella terra della punteggiatura), trasformandolo in un racconto visivamente convincente in grado di restituirci più del suo significato letterale.

Punctuation_1Stupendamente progettato da Rathna Ramanathan, le immagini attraverso cui si sviluppano i versi del poema sono tutte ‘assemblate’ tipograficamente, utilizzando soltanto segni di punteggiatura sia come caratteri indipendenti che come tratti che formano gli elementi della scena.

landofpunctuation_02Scritto nel 1905 dal poeta tedesco  Christian Morgenstern, apparentemente In The Land of Punctuation è una graziosa filastrocca che gioca coi segni di punteggiatura. Nel poema diventano i personaggi viventi che ingaggiano una violenta lotta l’uno contro l’altro, in nome di una supposta superiorità.

trrops

Definito dal suo autore un capriccio linguistico, in realtà il poema è una feroce satira sull’assurdità di ogni forma di intolleranza e sull’inutile ma inevitabile violenza che ne nasce. Tara Books, da sempre impegnata a divulgare la propria visione socio-politica, non poteva perdere l’occasione per riscoprire questa piccola gemma letteraria, traducendola in un libro da leggere sia in quanto testo che come racconto visivo. dashesLa realizzazione di In the Land of Punctuation ha previsto una doppia traduzione. Per prima cosa Sirish Rao ha fatto una traduzione nuona dal tedesco all’inglese. Successivamente la designer e illustratice Rathna Ramanathan ha provveduto alla traduzione dal linguaggio verbale a quello tipografico e visivo. Ogni pagina è sapientemente animata dalle azioni aggressivamente dinamiche dei personaggi.

corpsesLa spirale di violenza che fa da filo conduttore al poema si apre con i punti e le virgole che formano una bellicosa alleanza contro i punto-e-virgola, visti come parassiti che devono la propria esistenza a loro. Tutti i punto-e-virgola sono lasciati morti sul cruento campo di battaglia. Ma la violenza genera altra violenza e l’aggressore diventa facilmente l’aggredito. Così, quando i trattini-spada si inseriscono in questa guerra civile indirizzano il loro odio contro le virgole, decapitandole. Quelle che una volta erano le virgole sono ridotte ora a cadaveri di punti e virgole che accrescono il numero dei caduti in battaglia.

killerdashesLa grafica del libro restituisce alla perfezione l’atmosfera di guerra. Con la sua resa cromatica in nero e rosso e il dinamismo delle linee e dei segni, ricorda in modo evidente il linguaggio visivo dell’avanguardia russa degli anni ’20 del secolo scorso, che ha avuto nell’opera Colpisci i Bianchi con il Cuneo Rosso di El Lisitskij il suo più famoso esempio di propaganda politica nell’arte. Ma l’originale reinterpretazione dell’arte non si ferma qui. Nell’immagine in cui vengono presentati i punto-e-virgola sospesi in tutta la loro leggerezza (ancora inconsapevoli della tragedia incombente in forma di punti e virgole nel margine destro)  è presente anche un omaggio ai mobiles di Alexander Calder.

calder

Tara Books ha arricchito il suo catalogo di un altro gioiello, confermando la passione e l’impegno che ne hanno fatto una dei miei preferiti (come già detto in un post precedente).

Per vedere altri gioielli creati da Tara Books visitate il loro sito qui.

Grazie a Tara Books per le immagini.

uk-icon

Rafael Mantesso e Jimmy Choo – Un’amicizia che nutre l’ispirazione

01

uk-icon I cani sono creature incredibilmente ispiratrici. Lo sa bene l’illustratore e designer brasiliano Rafael Mantesso. Lasciato in una casa priva di mobili dopo un divorzio, Mantesso ha avuto solo il suo cane Jimmy Choo (un bull terrier a cui l’ex ha dato il nome del famoso stilista) a tenergli compagnia e sollevargli il morale. Con spirito ingegnosamente spiritoso, Mantesso ha cominciato a utilizzare i muri bianchi com sfondo per inscenare bizzarri siparietti con Jimmy Choo come protagonista. L’artista disegna con pennarello nero su cartoncino bianco vari sfondi. La ‘vignetta’ è completata dall’irresistibile presenza di Jimmy Choo che posa nelle più varie vesti, con risultati teneramente divertenti. Mantesso giura che anche Jimmy Choo si è divertito. E noi con lui… Continua a leggere

Jorge Miranda – Il sogno proibito di un regista

uk-icon Si può facilmente immaginare che uno dei sogni proibiti di un regista potrebbe essere quello di far fare ai propri attori le cose più improbabili e pericolose in ambientazioni inusuali e inverosimili. Di stanza a Miami, il filmaker Jorge Miranda ha trovato una via percorribile per realizzare almeno in parte questo sogno. Il risultato è un incredibilmente divertente campionario di sketches surreali.

y8 Continua a leggere

La creazione degli animali secondo Ricardo Solís

uk-icon La deliziosa produzione del messicano Ricardo Solís illustra la sua personale versione del mito della creazione degli animali. Solís attinge alla sua immaginazione infantile e traspone su tela le sue bizzare e divertenti ipotesi sul perché gli animali appaiono come appaiono.

01armadillo Continua a leggere

Le sculture in fil di ferro di Benedetta Mori Ubaldini

uk-icon Visitare una mostra di Benedetta Mori Ubaldini deve essere come entrare in una sala di giochi dove le decorazioni alle pareti hanno preso vita e occupano lo spazio.

Continua a leggere

Anne Taintor: gli anni ’50 conditi di mordace ironia

uk-icon La giornata si prospettava ‘infernale’, con scadenze da rispettare e noiosissimi dettagli che prendono un’infinità di tempo da perfezionare. Poi ho ricevuto via email quest’immagine:

Continua a leggere

I Robots fin troppo umani di Eric Joyner

uk-icon Dopo aver lavorato per una settimana intorno ad argomenti d’arte concettuale altamente cerebrale, imbattersi nell’universo creato dal pittore Eric Joyner è un’esperienza gioiosa e rinfrescante.

Continua a leggere

Foto Marvellini – Genealogia dei supereroi

uk-icon Vi siete mai chiesti se i supereroi abbiano un albero genealogico? Che aspetto avrebbero i loro antenati? Beh, non c’è più bisogno! Foto Marvellini ha prodotto le prove…

Continua a leggere

Projekt Dandelion: una gioiosa invasione

uk-icon Projekt Dandelion invade strade ed angoli d’Europa, con stickers che ritraggono persone (e non solo!) trasportate da un dente di leone. Lo slogan dichiara con gioia: ‘Più in alto saliamo, più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare’.

Continua a leggere

Secret Identity di Simon Monk

uk-icon Le immagini di Simon Monk mi colpiscono per due motivi. Intanto per il soggetto rappresentato: i supereroi più popolari ridotti a puppazzetti di plastica e intrappolati in una busta di plastica trasparente. Ma dopo essere divertita da ciò, mi sono anche accorta che si tratta di pittura eseguita con incredibile padronanza ad un tale livello di iperrealismo che nessuno lo crede possibile appena lo dico.

Continua a leggere